Showing posts with label eating disorders. Show all posts
Showing posts with label eating disorders. Show all posts

Thursday, 18 August 2011

dicendo addio a magnolia

Ieri ci siamo viste per la penultima volta. E' stato un percorso lungo, 3 anni e mezzo. Mi ha raccolta disorientata e inconsapevole, e mi lascia ora, ancora disorientata ma almeno consapevole.

Mi manchera' questo appuntamento. E le nostre chiacchierate. Anche se non avevo sempre voglia di andarla a trovare. Ma mi ha sempre aiutata a vedere le cose da altri punti di vista. Positivi quando ero giu', profondi quando ero troppo superficiale. E soprattutto mi ha aiutata a dare un nome a quello che avevo dentro da anni. A sentirmi normale perche' non sono l'unica che a volte soffoca le proprie emozioni in questo modo.

Quando l'ho incontrata mi sono liberata, ho imparato cos'e' che mi fa bene e mi aiuta a convogliare la tristezza, la rabbia, l'energia in altre direzioni. Ho imparato a conoscermi meglio. E su queste note, preziose sono alcune delle cose che mi ha detto ieri:
- che sono molto consapevole di me.
- che se non ho una relazione stabile devo essere conscia che buona parte delle ragioni viene da me stessa e dalla vita nomade che conduco. Quindi quando sono triste perche' "non ho nessuno" devo ricordarmi che e' in parte una mia scelta e che pero', dafür, ho esperienze lavorative, di viaggi, di amicizie come poche altre 28enni. Non e' che sia una scelta di vita sbagliata, e' solo una scelta che rende piu' difficile porre le basi per una relazione a lungo termine.
- che nonostante tutto cio' sono una persona molto legata agli amici e alla famiglia. E quindi, ovunque la vita mi condurra', devo fare in modo di costruirmi una buona rete di supporto. Amici buoni. E devo anche mettere altre radici solide, al di la' di quelle della mia famiglia in Italia. Perche' e' bene averne piu' di una, di famiglia, e perche' un giorno loro potrebbero anche venirmi a mancare. E questo consiglio l'ho trovato particolarmente importante. Insomma presto cesso di essere una studentessa e sono poi una donna che lavora. E le mie energie dovrebbero poi essere anche in parte investite con consapevolezza in questa direzione. Ci penso ogni tanto alla mia famiglia, al mio uomo e a quel bambino che magari adottero'...

Nella nuova casa magari cerchero' un altra magnolia. Non so. Vedro'. Sicuramente non sara' lo stesso. Senza connotazioni positive o negative, semplicemente diverso.

In questi giorni penso anche che viste le diverse svolte nella mia vita sarebbe forse ora di iniziarne un altro di diario. Ma non e' ancora una risoluzione definitiva. Vedremo.

Tuesday, 26 October 2010

love my BED

This morning I woke up thinking that I love my bed. I took an extra hour of sleep. simply wonderful.

then I realized that the word has a double meaning. B.E.D.

well, I do not love that. I am maybe learning to live with that, but I surely do not love it.

Wednesday, 1 September 2010

I decided

I am not ill anymore.

These days I'm enjoying discovering new foods, like smoked tofu. Or buying different cereals (oats, flax, spelt) with fresh apples and bananas and then warm them up with some water: a great breakfast, a nice variation for porridge. And I am cooking myself nice soups, with cereals, potatoes and then giving them taste with home-made pesto. And I love using the mint and the basil which grow on our balcony.

Thursday, 8 October 2009

BED statistics

from http://eatingdisorders.about.com/od/bingeeatingdisorder/a/bedstatistics.htm

Binge-eating disorder statistics are becoming better understood as more research creates consensus within the eating disorder research community. Here are some of the major statistics for binge-eating disorder.

Prevalence of Binge-Eating Disorder

Binge-eating disorder is the most common pattern of disordered eating. Lifetime prevalence rate estimates of binge-eating disorder (BED) range from 1 to 5% of the general population. One source suggests that 3% of the overall population currently has BED. In Australia, the estimate is 4%.

A large-scale national survey in 2007 found that 3.5% of women and 2% of men reported histories of binge-eating disorder.

Gender Difference in Binge-Eating Disorder

Based on the above prevalence data, about 65% of those with BED are women; 35% are men. Also, a June 2008 study reports that 3% of adolescent boysbinge or purge at least once per week, compared to 10% of adolescent girls.

Increased Risk of Binge Eating from Dieting

Dieting raises the likelihood of binging: Among girls,frequent dieters are 12 times more likely to binge eat than those who don't diet. Also, it's estimated that 30% of those who pursue weight loss treatment have BED.

Cultural Influence

While white women and black women are equally likely to have binged in the last three months, more black women report multiple episodes of binge eating per week.

Tuesday, 15 September 2009

what if?

An aspect of eating disorder recovery involves giving respect to the body itself and learning not only its language but also how to heed what the body says.

       What if the anorexic woman listened to her endocrine system that cried out for nourishment as hormonal function shut down?

       What if the bulimic woman listened to her esophagus plead for a rest from the continuous flow of digestive acids?

       What if the compulsive eater or binge eater listened to a stomach that cried out for mercy and relief from the continuous need to stretch to the point of pain?

       What if, instead of war, we learned to make peace with our bodies?

Tuesday, 8 September 2009

no one to blame

Help, I have done it again
I have been here many times before
Hurt myself again today
And, the worst part is there's no-one else to blame