Showing posts with label poetry. Show all posts
Showing posts with label poetry. Show all posts

Saturday, 24 December 2011

sobre el viento

Tus pies
de Pablo Neruda

Cuando no puedo mirar tu cara
miro tus pies.

Tus pies de hueso arqueado,
tus pequeños pies duros.

Yo sé que te sostienen,
y que tu dulce peso
sobre ellos se levanta.

Tu cintura y tus pechos,
la duplicada púrpura
de tus pezones,
la caja de tus ojos
que recién han volado,
tu ancha boca de fruta,
tu cabellera roja,
pequeña torre mía.

Pero no amo tus pies
sino porque anduvieron
sobre la tierra y sobre
el viento y sobre el agua,
hasta que me encontraron.




YOUR FEET

When I can not look at your face
I look at your feet.

Your feet of arched bone,
your hard little feet.

I know that they support you,
and that your gentle weight
rises upon them.


Your waist and your breasts,
the doubled purple
of your nipples,
the sockets of your eyes
that have just flown away,
your wide fruit mouth,
your red tresses,
my little tower.

But I love your feet
only because they walked
upon the earth and upon the wind and upon
the waters,
until they found me.

Thursday, 3 March 2011

La solitudine

citando da qui:
la mia vita fa più l’effetto di quelle stanze-esposizione che vedi in vetrina di qualche negozio d’arredamento: c’è tutto: il tavolo, le sedie, la credenza, i fornelli, i bicchieri, è senza ombra di dubbio una cucina, ma sai che nessuno ci mangia.


You must be very strong to love solitude ,
you must have good legs and uncommon resistance,
you must be resistant to colds, flus or sore throats,
you should not fear robbers or murderers.
If you have to walk all afternoon, or even all night, you must do it with ease,
there is nowhere to sit
especially in winter
with the wind that pulls the wet grass,
there really is no comfort, no doubt about this,
other than the perspective of a day and a night without duty or restriction of any kind.

Sex is a pretext.
For many the encounters
are only moments of solitude.
The warmer and more alive is the body that oils with seeds and then leaves, the colder and more deadly is the beloved desert around it.
It is this desert that fills you with joy, like a miraculous wind, not the innocent smile or troubled arrogance of the one who then leaves
It carries with it an extremely young youth
and this is inhuman, because it leaves no trace, or better, only one trace that is always the same in all seasons.
A boy in his first love is nothing but the fecundity of the world.
And the world that comes with him
appears and disappears as a changing form.
All things remain intact, and you can walk half the city, you will not find it anymore,
the act was performed, its repetition is a ritual.

So loneliness is even greater if a whole crowd is waiting for its turn:
the number of disappearances increases
- to leave is to flee -
and what follows looms over as a duty, a sacrifice to be made in honor of the wish to die.

While aging, however, the fatigue starts to bite,
especially when it is just past the dinner hour, and you did not change anything,
right then you are about to scream or cry
and that would be huge, if it wasn't, as a matter of fac,t just weariness and perhaps a bit of hunger.
Huge, because it would mean that your desire for solitude could not anymore be satisfied,
and then what to expect, if that is not considered solitude is the true solitude, the one you cannot accept?

There is no lunch or dinner or satisfaction in the world
equally worth an endless walk through the poor streets,
where you must be unfortunate and strong, brother of the dogs.


bisogna essere molto forti per amare la solitudine
bisogna avere buone gambe e una resistenza fuori del comune
non si deve rischiare raffreddore, influenza o mal di gola
non si devono temere rapinatori o assassini
se tocca camminare per tutto il pomeriggio o magari per tutta la sera bisogna saperlo fare senza accorgersene
da sedersi non c’è
specie d’inverno
col vento che tira sull’erba bagnata,
non c’è proprio nessun conforto, su ciò non c’è dubbio,
oltre a quello di avere davanti tutto un giorno e una notte senza doveri o limiti di qualsiasi genere.

Il sesso è un pretesto.
Per quanti siano gli incontri
non sono che momenti della solitudine
più caldo e vivo è il corpo gentile che unge di seme e se ne va, più freddo e mortale è intorno il diletto deserto
è esso che riempie di gioia, come un vento miracoloso, non il sorriso innocente o la torbida prepotenza di chi poi se ne va
egli si porta dietro una giovinezza enormemente giovane
e in questo è disumano, perché non lascia tracce, o meglio, lascia una sola traccia che è sempre la stessa in tutte le stagioni.
Un ragazzo ai suoi primi amori altro non è che la fecondità del mondo.
E il mondo che così arriva con lui
appare e scompare, come una forma che muta.
Restano intatte tutte le cose, e tu potrai percorrere mezza città, non lo ritroverai più
l’atto è compiuto, la sua ripetizione è un rito.

Dunque la solitudine è ancora più grande se una folla intera attende il suo turno:
cresce infatti il numero delle sparizioni
- l’andarsene è fuggire -
e il seguente incombe sul presente come un dovere, un sacrificio da compiere alla voglia di morte.

Invecchiando, però, la stanchezza comincia a farsi sentire,
specie nel momento in cui è appena passata l’ora di cena, e per te non è mutato niente
allora per un soffio non urli o piangi
e ciò sarebbe enorme se non fosse appunto solo stanchezza, e forse un po’ di fame.
Enorme, perché vorrebbe dire che il tuo desiderio di solitudine non potrebbe esser più soddisfatto,
e allora cosa ti aspetta, se ciò che non è considerato solitudine è la solitudine vera, quella che non puoi accettare?

Non c’è cena o pranzo o soddisfazione del mondo,
che valga una camminata senza fine per le strade povere,
dove bisogna essere disgraziati e forti, fratelli dei cani.

Pier Paolo Pasolini

Saturday, 19 February 2011

topography

from a friend's blog:

Move without effort,
feel the minimum energy paths and follow them,
like a marble rolling on a wavy surface
follow the topography of your soul.

segui la topografia del tuo essere

Sunday, 19 September 2010

bruges


Ho dormito con te
e svegliandomi la tua bocca
uscita dal sonno
mi diede il sapore di terra,
d'acqua marina, di alghe,
del fondo della tua vita,
e ricevetti il tuo bacio
bagnato dall'aurora,
come se mi giungesse
dal mare che ci circonda.

Thursday, 9 September 2010

Consider

Voi che vivete sicuri
Nelle vostre tiepide case,
Voi che tovate tornando a sera
Il cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo è un uomo
Che lavora nel fango
Che non conosce pace
Che lotta per mezzo pane
Che muore per un sì o per un no.

Considerate se questa è una donna,
Senza capelli e senza nome
Senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
Come una rana d'inverno.

Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
Stando in casa andando per via,
Coricandovi alzandovi;
Ripetetelele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa,
La malattia vi impedisca,
I vostri nati torcano il viso da voi.

Sunday, 15 August 2010

Was es ist

Es ist Unsinn
sagt die Vernunft
Es ist was es ist
sagt die Liebe

Es ist Unglück
sagt die Berechnung
Es ist nichts als Schmerz
sagt die Angst
Es ist aussichtslos
sagt die Einsicht
Es ist was es ist
sagt die Liebe

Es ist lächerlich
sagt der Stolz
Es ist leichtsinnig
sagt die Vorsicht
Es ist unmöglich
sagt die Erfahrung
Es ist was es ist
sagt die Liebe

Erich Fried

Wednesday, 11 August 2010

apple

ODA A LA MANZANA (Pablo Neruda, 1956)

A ti, manzana,
quiero
celebrarte
llenándome
con tu nombre
la boca,
comiéndote.

Siempre
eres nueva como nada
o nadie,
siempre
recién caída
del Paraíso:
plena
y pura
mejilla arrebolada
de la aurora!
Qué difíciles
son
comparados
contigo
los frutos de la tierra,
las celulares uvas,
los mangos
tenebrosos,
las huesudas
ciruelas, los higos
submarinos:
tú eres pomada pura,
pan fragante,
queso
de la vegetación.

Cuando mordemos
tu redonda inocencia
volvemos
por un instante
a ser
también recién creadas criaturas:
aún tenemos algo de manzana.

Yo quiero
una abundancia
total, la multiplicación
de tu familia,
quiero
una ciudad,
una república,
un río Mississipi
de manzanas,
y en sus orillas
quiero ver
a toda
la población
del mundo
unida, reunida,
en el acto más simple de la tierra:
mordiendo una manzana.
_______________________________________
ODE TO THE APPLE (PABLO NERUDA, 1956)

You, apple,
are the object
of my praise.
I want to fill
my mouth
with your name.
I want to eat you whole.

You are always
fresh, like nothing
and nobody.
You have always
just fallen
from Paradise:
dawn’s
rosy cheek
full
and perfect!
Compared
to you
the fruits of the earth
are
so awkward:
bunchy grapes,
muted
mangos,
bony
plums, and submerged
figs.
You are pure balm,
fragrant bread,
the cheese
of all that flowers.

When we bite into
your round innocence
we too regress
for a moment
to the state
of the newborn:
there’s still some apple in us all.

I want
total abundance,
your family
multiplied.
I want
a city,
a republic,
a Mississippi River
of apples,
and I want to see
gathered on its banks
the world’s
entire
population
united and reunited
in the simplest act we know:
I want us to bite into an apple.

Wednesday, 26 May 2010

Silence

be silent,
as I approach the bushes
I can't hear the human words you say,
but I hear newer words spoken
by droplets and leaves
remotely

listen
rain is dripping from broken cloud
rain on salty burned tamarisks
rain on sharp edged pines
rain on divine myrtles
on glowing blooming brooms,
on thick junipers red berried cones
rain on our sylvan faces
rain on our skyclad hands
on our thin clothes
on new thoughts blooming in our soul
on the radiant tale
that yesterday enchanted you
and today charmes me,
Hermione

can you hear?
rain drips on remote greens
with a burst varying in the air
according to foliage
thicker or thinner

listen,
respond to the weeping
the chant of cicadas
the austral cry can not frighten
nor does the ashy sky
the pine has one sound
and the myrtle another
and the juniper yet another
different instruments
under numberless fingers
and swallowed we are
in the sylvan spirit
living of arboreal life;
and your inebriate face
is soft with rain
as a leaf
o earthly creature
whose name is Hermione

listen, listen.
the chord of the aerial cicadas
fading slowly
covered by the crescendoed weeping
but a chant mixes
hoarser arising from there
from the humid far shadow
softer and dimmer
releases, extinguishes
only a note still shivers
fading away, rises, shivers,
fades away until
is heard no voice from the sea
now is heard on all the foliage
tickling
the purifying silver rain
the tickling varies
from foliage
thicker, thinner

listen,
the daughter of air
is mute,
but the daughter of silt
is far,
the frog
chants in the deeper shadows
who knows where,
who knows where
and rains on your eyelashes,
Hermione
rains on your black eyelashes
as you were crying
but of pleasure
not pale
but almost verdant
as though you emerged from bark
and the whole life is in us
fresh and fragrant
the heart in the chest
is like a whole peach
untouched
between the eyelids
the eyes
are like springs in the grass
are like green almonds

and we go from bush to bush
now joined, now alone
and the vigorous rough green
harshly wraps our ankles
and ties our knees
who knows where,
who knows where!
And rains on our skyclad hands
on our thin clothes
on new thoughts
blooming in our soul
on the radiant tale
that yesterday enchanted you
and today charms me,
Hermione

_________________________


Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove sui pini
scagliosi ed irti,
piove sui mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
sui ginestri folti
di coccole aulenti,
piove sui nostri volti
silvani,
piove sulle nostre mani
ignude,
sui nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l'anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
l'illuse, che oggi m'illude,
o Ermione
Odi? La pioggia cade
su la solitaria
verdura
con un crepitio che dura
e varia nell'aria
secondo le fronde
più rade, men rade.
Ascolta. Risponde
al pianto il canto
delle cicale
che il pianto australe
non impaura,
nè il ciel cinerino.
E il pino
ha un suono, e il mirto
altro suono, e il ginepro
altro ancora, stromenti
diversi
sotto innumerevoli dita.
E immersi
noi siam nello spirto
silvestre,
d'arborea vita viventi;
e il tuo volto ebro
è molle di pioggia
come un foglia,
e le tue chiome
auliscono come
le chiare ginestre,
o creatura terrestre
che hai nome
Ermione.
Ascolta, ascolta. L'accordo
delle aeree cicale
a poco a poco
più sordo
si fa sotto il pianto
che cresce;
ma un canto vi si mesce
più roco
che di laggiù sale,
dall'umida ombra remota.
più sordo e più fioco
s'allenta, si spegne.
Sola una nota
ancora trema, si spegne,
risorge, treme, si spegne.
Non s'ode voce del mare.
Or s'ode su tutta la fronda
crosciare
l'argentea pioggia
che monda,
il croscio che varia
secondo la fronda
più folta, men folta.
Ascolta.
La figlia dell'aria
è muta; ma la figlia
del limo lontane,
la rana,
canta nell'ombra più fonda,
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su le tue ciglia,
Ermione.
Piove su le tue ciglia nere
sì che par tu pianga
ma di piacere; non bianca
ma quasi fatta virente,
par da scorza tu esca.
E tutta la vita è in noi fresca
aulente,
il cuor nel petto è come pesca
intatta,
tra le palpebre gli occhi
son come polle tra l'erbe,
i denti negli alveoli
son come mandorle acerbe.
E andiam di fratta in fratta,
or congiunti or disciolti
(e il verde vigor rude
ci allaccia i malleoli
c'intrica i ginocchi)
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su i nostri volti
silvani,
piove sulle nostre mani
ignude,
sui nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l'anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
m'illuse, che oggi t'illude,
o Ermione.